Sistema di Videoconferenza Sala Nyquist
La Sala Nyquist presso la cittadella - quarto piano - è stata dotata di un impianto di videoconferenza professionale costituito dal sistema di videoconferenza Logitech Group, da uno schermo aggiuntivo (un televisore da 49") e da un PC necessario per l’uso del sistema.

Come avviare il sistema
- Accendere il videoproiettore (tasto PRJ ON della pulsantiera sul tavolo) e la televisione (tasto rosso del telecomando)
-
Accendere il PC (è sotto il televisore) ed accedere con le proprie credenziali di ateneo, usando tastiera e mouse wireless posizionati sul tavolo
-
Il videoproiettore mostra l’output del PC. Se non dovesse accadere, selezionare l’ingresso 4 dello switch video posizionato sul tavolo
-
Il sistema di videoconferenza, all'accensione del PC, si accende da solo (verificare sul display). Tramite il tastierino è possibile gestire l’audio (regolazione volume, attivazione e disattivazione dell’audio, ...) e la telecamera (movimento orizzontale/verticale, zoom, ...)
Software di videoconferenza supportati
Il sistema di videoconferenza è utilizzabile con qualunque software di videoconferenza. Alcuni software (Teams, Skype) sono già installati sul PC presente in sala, e andranno configurati usando il proprio account. I tool di videoconferenza che prevedono l'uso di un browser sono ovviamente supportati.
Software installati sul PC presente in sala
- 7-Zip
- Adobe Reader
- Chrome
- Firefox
- Office (Word, Excel, Powerpoint, Access)
- Skype personale
- Skype for Business
- Teams
- VLC Media Player
Informazioni aggiuntive / Risoluzione dei problemi
- Togliere il copriobiettivo dalla telecamera prima di utilizzarla.
- Accertarsi che gli interruttori sotto tastiera e mouse wireless siano nella posizione ON
- E’ possibile usare il sistema di videoconferenza solo tramite il PC presente in sala. Per trasferire eventuali file di interesse per la videoconferenza, si consiglia di utilizzare l'area personale su OneDrive, su DETStorage o Teams oppure una chiavetta USB da collegare al PC stesso.
- Accertarsi che l'applicativo utilizzato per la videoconferenza usi come dispositivi (microfono, altoparlante e videocamera) quelli del sistema di videoconferenza "Logitech Group" e non quelli del PC.
- NON ruotare la telecamera con le mani (si danneggiano irrimediabilmente i meccanismi interni). Usare i pulsanti del dispositivo posto sul tavolo
- Non si garantisce la conservazione di dati eventualmente salvati sul disco locale del PC.
In caso di particolari necessità di software specifici, contattare il gruppo IT di Dipartimento (det.it@polito.it)