Collegarsi alla VPN di Ateneo
Il servizio VPN (Virtual private network) permette di utilizzare le risorse di rete dell'Ateneo senza vincoli anche quando ci si collega da reti pubbliche o da reti WIFI compreso il WIFI di Ateneo. Dal punto di vista pratico, avere una connessione VPN, siginifica che il proprio PC viene proiettato all'interno della rete di Ateneo (infatti viene assegnato un IP del Politecnico) senza avere alcuna limitazione dai firewall presenti. Un altro vantaggio è la maggiore sicurezza poichè la trasmissione tra il client e il server VPN è criptata.
In particolare, utilizzare la VPN permette di usare tutte le risorse e i servizi di Ateneo:
- accedere a qualunque PC anche avente un indirizzio IP privato (cioè non instradato verso l'esterno)
- autenticarsi sul proprio PC con le Credenziali Active Directory come se si lavorasse in ufficio (in realtà è possibile eseguire il login anche senza VPN, ma non sono attive tutte le funzionalità come il cambio password, ...)
- collegarsi alle risorse le condivise come dischi e stampanti
Modalità di utilizzo
Per connettersi bisogna utilizzare le Credenziali di Active Directory inserendo come nome utente il proprio numero di matricola su sei cifre, per esempio d000123@polito.it (il server di autenticazione effettua una trascodifica degli username per cui vengono accettati anche formati diversi da quelli tipicamente indicati in altri ambiti).
Quindi, per poter utilizzare la VPN è necessario:
- richiedere l'attivazione del servizio compilando il modulo di richiesta (può essere richiesto solo dal personale immatricolato) e facendolo autorizzare dal Direttore del dipartimento
- installare e configurare il client VPN sul PC seguendo le istruzioni
Informazioni aggiuntive / Risoluzione dei problemi
- La maggior parte dei problemi che vengono riscontrati (“ieri funzionava, oggi non più”, “non riesco a collegarmi alla cartella condivisa”, “non riesco a collegarmi con RemoteDesktop”, ecc.) si risolvono aggiornando il programma FortiClient VPN all’ultima versione, scaricabile dal sito ufficiale, nella sezione "FortiClient VPN"
- Tra le due tipologie di configurazione che è possibile impostare in FortiClient (descritte passo-passo nella pagina delle istruzioni indicata sopra) è da preferire la VPN-SSL
- Aggiornamento Marzo 2020 (per gli amministratori): a seguito del potenziamento del servizio è cambiata la configurazione, in particolare l’IP che ottiene il client è della sottorete 172.28.0.0/16, mentre prima era 192.168.185.0/24 o 192.168.192.0/24. Di conseguenza se nei PC/Server che si devono raggiungere erano state create regole sul firewall, access list, ecc, bisogna modificarle opportunamente tenendo conto dei nuovi IP
- In caso di ulteriori problemi, contattare il gruppo IT di Dipartimento (det.it@polito.it)